Il nostro amico a quattro zampe può viaggiare in macchina con noi ovviamente, l’importante è che non costituisca un pericolo o un impedimento alla guida.
Possiamo trasportare il nostro amico a quattro zampe purché sia legato con apposite cinture di sicurezza o dentro ad appositi trasportini.
Eventuali reti divisorie devono essere installate e autorizzate dagli uffici della Motorizzazione Civile.
Le sanzioni per chi non rispetta queste norme vanno da una somma di 78 euro a 311euro più la decurtazione di punti della patente.
Il cucciolo in auto.
Se avete appena portato a casa un cucciolo, abituatelo fin da subito alla macchina, magari con tragitti brevi, ricordandoci di non farlo mangiare prima di viaggiare e soprattutto i primi trasferimenti dovranno avvenire per raggiungere mete divertenti, come l’area cani o un verde prato e non l’ambulatorio veterinario, in modo che il cucciolo associ fin da subito il trasporto in auto ad un’esperienza positiva.
Ricordate di non lasciare il vostro amico a quattro zampe in macchina sotto il sole, e di avvisare immediatamente le forze dell’ordine se doveste avvistare un cane chiuso in un auto al sole. Il proprietario del cane è passibile di condanna penale prevista dall’articolo 727 del codice penale.